PROGETTO DI PSICOMOTRICITÀ

Progetto di Psicomotricità “Il Corpo è mio e imparo ad usarlo”

Il nostro progetto è rivolto a bambini, alcuni con sindrome di Down altri con ritardi psico fisici legati ad altre patologie, di età compresa tra 1 e 6 anni.
Si ritiene importante per lo sviluppo del bambino proporre l’attività di psicomotricità finalizzata alla presa di coscienza del “sé corporeo” e al controllo del movimento.
La psicomotricità si colloca in una fase molto importante per la crescita del bambino: a questa età infatti i bambini/e sono in una fase di continua ricerca ed esplorazione, desiderano fare, conoscere, sapere.L’ambiente Psicomotorio offre ai bambini la possibilità e l’opportunità di fare diverse scoperte e molte esperienze. Il gioco a questa età è basato in gran parte sul piacere senso-motorio ed è a questo livello che il bambino scopre le sue capacità e i suoi limiti corporei.La psicomotricità è una “pratica” educativa e d’aiuto attraverso la relazione; è un’attività concreta, motoria, che si modella sul gioco spontaneo e sull’espressività dei bambini che vivono e sperimentano in prima persona azioni e relazioni. Lo psicomotricista ha nello specifico il compito di rassicurare ed aiutare i bambini a prendere fiducia nelle loro personali capacità d’azione e affermazione; li accompagna a trovare o ritrovare le esperienze piacevoli proprie del movimento e a condividerle con gli altri; in questo modo i bambini potranno strutturare un’immagine di sé, un’identità positiva. Durante l’attività possono esprimere e rielaborare, in un clima di contenimento affettivo, la loro storia personale inscritta nel corpo. Il bambino conquista il mondo da un fondo tonico-emozionale permanente e strettamente unito a tutta la sua storia affettiva,in altre parole, nell’azione del bambino si articolano tutta la sua affettività, tutti i suoi desideri, ma anche tutte le sue possibilità di comunicazione e concettualizzazione. Attraverso la relazione motoria con lo psicomotricista e con i coetanei del gruppo, il bambino scopre nuove modalità di accettare/accettarsi, convivere e collaborare; ritrova il desiderio di affrontare con fiducia il compito di crescere e d’apprendere.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi