PROGETTO DI POTENZIAMENTO COGNITIVO

Progetto di POTENZIAMENTO COGNITIVO – METODO FEUERSTEIN “Imparo ad imparare”

E’ rivolto a bambini con sindrome di Down o con ritardi psico fisici legati ad altre patologie, di età compresa tra 6 ed i 14 anni che necessitano di strumenti idonei per l’apprendimento.

All’imparare ad imparare ReuvenFeuersteinha ha dedicato la vita, dando un contributo fondamentale e fortemente innovativo alla costruzione della matrice teorica dell’educazione cognitiva e alla diffusione dei suoi principi. Il metodo Feuersteinsi si caratterizza come uno dei primi approcci metacognitivi apparsi in ambito educativo e riabilitativo.
A chi è rivolto il metodo Feuerstein?
Il metodo si pone come obiettivo il potenziamento delle abilità cognitive dell’individuo. Viene applicato in ambiti diversificati: si va dal recupero di gravi ritardi mentali, ai disturbi di apprendimento ed alla formazione dei dirigenti di azienda.
Cos’è il Metodo Feuerstein?
Questo metodo, nato in Israele nel secondo dopoguerra, è oggi diffuso in 50 paesi e tradotto in 17 lingue. Inizialmente studiato per ragazzi con difficoltà di apprendimento, viene oggi utilizzato con successo per sviluppare creatività e flessibilità, per riattivare risorse verso l’apprendimento e verso l’imparare ad imparare.
Il metodo, centrato sull’ascolto, sull’attenzione ai saperi individuali e ai diversi stili cognitivi, privilegia la riflessione sui processi mentali, piuttosto che la trasmissione di contenuti.
La consapevolezza metacognitiva del proprio modo di apprendere consente di trasferire in altre situazioni le abilità possedute o acquisite nella formazione e avvia all’uso autonomo del pensiero. Questo percorso è reso possibile grazie all’interazione con un mediatore che non dà risposte, ma indirizza ed orienta sull’analisi dei processi di pensiero messi in atto durante la soluzione di un problema. A partire da esercizi giocosi, alcuni manipolativi, che tengono conto della fase di sviluppo del bambino, si spinge il soggetto verso livelli più alti di astrazione e rappresentazione, anche dei contenuti emotivi del pensiero.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi