IPPOTERAPIA

Progetto di IPPOTERAPIA

E’ rivolto a tutti, bambini e adulti con sindrome di Down o con altri ritardi psico fisici legati ad altre patologie.
L’ Ippoterapia è la tecnica medica che prevede l’utilizzo del cavallo per migliorare lo stato di salute di un essere umano.
Il cavallo, grazie alla sua sensibilità, la sua intelligenza e il suo spirito di adattamento, è da sempre considerato un’ottima terapia “medica” .
Gli animali possono facilitare l’apertura di un canale comunicativo e i possibili benefici sono molteplici.
Il perdersi cura di un animale implica lo sviluppo di un senso di responsabilità: attraverso le relazioni con l’animale si possono apprendere le capacità di curare altri esseri viventi. Molti bambini a rischio non hanno appreso le abilità di cura di se stessi attraverso oi genitori, invece quando un bambino impara a prendersi cura di un animale, può sviluppare tali capacità. Occuparsi dell’altro aiuta a comprendere il proprio bisogno di essere accaduti e la consapevolezza che tutti gli esseri viventi hanno dei bisogni.
Gli animali favoriscono la socializzazione tra le persone e può favorire il miglioramento dell’ l’autostima personale. L’incapacità dell’animale di valutare, correggere, contraddire le affermazioni dell’uomo porta ad una comunicazione più spontanea e meno vincolata al timore di essere giudicati. Gli animali accettano l’uomo senza riserve e senza rancore, questi due fattori soprattutto rendono la relazione con l’animale serena e rilassante.
Il Contatto fisico e corporeo, il piacere tattile permettono la formazione di un “confine psicologico”, della propria identità, del proprio se e della propria esistenza. Esiste una correlazione tra contatto fisico e benessere psicofisico. I bambini che non sono abituati al contatto fisico non riescono a sviluppare salutari relazioni con gli altri; alcune persone non accettano di entrare in contatto con l’altro ma contrariamente accettano il contatto da parte di un animale, perché lo sentono più sicuro, non fa paura ed è piacevole.
Il gioco rappresenta un insostituibile strumento educativo, fondamentale non solo per lo sviluppo dell’affettività e della socialità dell’individuo ma è anche un valido stimolo all’attività cognitiva. Il gioco consente di rinforzare i legami, di stimolare il contatto fisico, la fantasia e la capacità di rappresentazione. Attraverso il gioco si possono esprimere emozioni e sensazioni che talvolta non si riesce ad esternare.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi